Pavimenti Biologici
I pavimenti in cotto sono quelli che vengono definiti “biologici” per eccellenza. Sfruttano, infatti, materiali assolutamente presenti in natura, come l’argilla, l’acqua ed il fuoco. Il loro utilizzo è antichissimo e si colloca tra il IV e VI secolo A.C. Ritroviamo mattoni in cotto per le torri babilonesi, nel mondo greco, nell’impero romano ed anche nell’antico Egitto. Il cotto, materiale assolutamente innocuo e naturale, si ricava dalla lavorazione dell’argilla impastata con acqua e riscaldata o meglio “cotta” in un forno, ad alta temperatura. I pavimenti in cotto sono estremamente versatili e si adattano a pavimentazioni esterne ed interne, i mattoni del materiale omonimo vengono usati anche per ristrutturazioni e rivestimenti di tetti, scale e altri componenti edili.
I pavimenti in cotto antico sono realizzati sempre con argilla impastata con acqua e “riscaldata” in forno, ma il cotto definito “antico” è una particolare varietà di laterizio che si distingue per l’aspetto fortemente antichizzato, per la resistenza, la compattezza e la facilità di posa.
Spesso per “cotto antico” si intende quello artigianale ed interamente lavorato a mano. In effetti, i pavimenti in cotto antico sono quelli che vantano la maggiore tradizione e produzione artigianale. I pavimenti di questo tipo più rinomati sono quelli in Cotto antico marchigiano. Vengono usati per pavimentare rustici e casali donando a tali ambienti un gradevole aspetto antichizzato. Il pavimento in cotto antico può anche essere composto da materiali di recupero o mattoni in cotto usati per pavimentare precedenti edifici da ristrutturare e che essendo particolarmente datati, vengono adattati a stili architettonici ed ambientazioni d’epoca particolarmente suggestive.
I pavimenti in cotto antico,di noi Mastri Fornaciai, sono un prodotto unico, lavorato interamente a mano, argilla ed acqua, impastata dalle abili mani dei nostri maestri fornaciai, lasciata essiccare al sole e poi cotta in forno alimentato a metano, quindi parliamo di un prodotto ecosostenibile, in quanto tale cottura non produce fumi tossici, né scorie dannose per l’ambiente. La nostra è argilla pressata, ciò va ad eliminare ogni porosità, che potrebbe causare rotture dei mattoni nel tempo; i mattoni vengono poi cotti ad alta temperatura, oltre 1150°, ciò fa si che il silicio presente nella nostra argilla sublimi, creando in superficie uno strato vitreo che rende il mattone perfettamente carrabile, adatto quindi ad essere utilizzato sia all’ esterno che all’ interno, ed ETERNO!
La caratteristica più interessante dei nostri pavimenti in cotto antico, è la cosiddetta “stonalizzazione” cioè ogni mattone ha un colore differente che va dal rosa acceso al giallo paglierino. Insomma diverse armonie cromatiche che rievocano lo stile e l’eleganza dei pavimenti del mondo antico. I nostri mattoni in cotto antico vanno ordinati direttamente presso i nostri laboratori artigianali, proprio perché si tratta di un prodotto lavorato interamente a mano, abbiamo bisogno di quaranta giorni di tempo per poter ottemperare alle richieste. Presso i laboratori è infatti disponibile la certificazione di qualità del materiale.
La posa, semplice, va affidata ad operai di fiducia. Dopo la posatura il pavimento deve esser trattato con dei prodotti a base d’acqua, non tossici, che renderanno il cotto idrorepellente ed oleorepellente, oltre che essere già ingelivo, eliminando un luogo comune su questo prodotto, che è quello della macchia, il nostro cotto NON SI MACCHIA!