Gli accostamenti di colori in casa

Gli accostamenti di colori in casa

Nell’arredamento di una casa è fondamentale prestare attenzione alle varie combinazioni di colori che si possono creare nell’ambiente, ognuna delle quali dona un tocco caratteristico ed unico alla nostra abitazione

Ci soffermiamo oggi sui colori naturali, delle sabbie e delle terre, delle rocce, del manto degli animali armonizzano sempre tra loro. La gamma è quindi ampia e si estende dal bianco-beige fino ai terracotta, ai grigi e al nero. Sono di gran moda e non è certo difficile trovare abbinamenti felici.

Sabbia e bianco: una combinazione che dilata lo spazio, dà un senso di ordine e pulizia ed è adatta, variando la scelta dei materiali, al soggiorno cittadino più elegante come alla casa di mare o di campagna.
L’effetto si crea combinando tutti gli elementi: intonaco bianco o panna, pietra, marmo, stuoia o moquette a pavimento; legni chiari e midollino naturale per i mobili; lino, cotone grezzo, canapa per divani, tende, pol­trone e cuscini.
Sabbia e terracotta: da usare da soli (combinati con il bianco) o insieme al nero. L’effetto è straordinario come dimostrano arte e artigianato, dalle anfore greche ai tessuti africani.

Un esempio può essere: pavimenti in ardesia, divani sabbia, comple­menti ruggine; oppure cotto per terra, tessuti rigati o stampati a disegni etnici, ferro nero per sedie e tavoli. Ottimo anche l’abbinamento con il blu molto scuro al posto del nero.
Nelle nuove collezioni di tessuti si sono visti gradevoli motivi floreali blu su fondo écru.
Arancio-terracotta più giallo: anche in questo caso le possibilità sono numerose ma la scelta deve essere più accurata.
Tinte bruciate in nuance: è pure una combinazione naturale, basti pen­sare ai colori delle spezie, il pepe, lo zafferano, i chiodi di garofano, op­pure ai gusci di cocco, noci, nocciole, ecc. Il terzo colore è “naturalmen­te” il marrone, quello del parquet o dei legni scuri dei mobili antichi.
Corallo, arancio e mandarino: tonalità allegre che si combinano facil­mente con il giallo. Occorre però intervenire con una punta di nero. Questo contrasto netto è preferibile a quello con il marrone che rischia di accentuare la componente gialla.

Il cotto fatto a mano de I Mastri Fornaciai può adattarsi alla perfezione con le varie combinazioni di colori naturali di tessuti, mobili e finiture, grazie alla sua caratteristica stonalizzazione, che va dal giallo paglierino al rosa acceso. La particolare cottura ad oltre 1150 °C lo rende inoltre unico, indistruttibile e di suprema qualità. La colorazione è dovuta alla ricchezza di silicio e alla quasi assenza assoluta di ferro. La possibile cottura oltre 1150 °C, rende il nostro cotto eterno e resistente più degli altri.

Per tutto quello che riguarda il cotto, affidati a noi de I Mastri Fornaciai, ti offriamo una consulenza gratuita per la realizzazione della tua opera: contattaci gratuitamente compilando la form qui sotto: